# Oggi è il 27 Settembre 2023

Autismo cos’è

L’autismo è una condizione neurobiologica che influenza la crescita e lo sviluppo del cervello. E’ una condizione che permane tutta la vita e i sintomi compaiono nella prima infanzia.

Le principali aree di difficoltà sono:

Interazione sociale

Le persone con autismo, in parte a causa dei problemi di comunicazione propri dell’autismo, hanno difficoltà a sviluppare amicizie e giocare in gruppo in modo cooperativo.
Spesso i bambini con autismo non imitano i comportamenti degli altri, come invece i bambini fanno di solito, e non condividono i loro pensieri e osservazioni, hanno difficoltà a comprendere le espressioni facciali e il tono di voce.
Non sanno quando avviare o interrompere una conversazione e trovano difficile a scegliere un argomento di cui parlare, difficilmente colgono significati al di fuori del senso letterale delle frasi e potrebbero non capire barzellette, metafore o sarcasmo.
Benché abbiano difficoltà hanno ancora il desiderio di interagire. Lottano per fare e mantenere le amicizie, possono comportarsi in modo inappropriato e possono apparire ritirati.
Possono sentirsi feriti dalla loro incapacità di connettersi socialmente, anche se possono non essere in grado di esprimere queste emozioni.
La maggior parte delle persone in questa parte dello spettro manca di un vocabolario emotivo.

Comunicazione

Gli individui autistici hanno difficoltà a sviluppare il linguaggio, possono ripetere parole e frasi come ad esempio spot televisivi (una condizione conosciuta come ecolalia), possono sentire le parole ma non essere in grado di recepirne il significato.
Anche la comunicazione non verbale è compromessa, di solito, gli individui autistici non riescono a capire il significato dei gesti.

Comportamento (attività e interessi)

I bambini con autismo spesso hanno ossessioni o preoccupazioni per gli oggetti o con il mondo fantastico (possono avere difficoltà a distinguere la fantasia dalla realtà).
Potrebbe essere difficile passare da un’attività ad un’altra ed insistere per continuare una routine, anche quella che sembra non avere alcun significato.
Alcuni comportamenti come dondolare o il camminare sulle punte dei piedi possono diventare abitudini.
Possono verificarsi problemi sensoriali e reazioni insolite a ciò che vedono, sentono, odorano, toccano o gustano, in questi casi i sensi sono intensificati o sottosviluppati, e possono causare ansia e dolore.

Si parla di disturbo ad ampio spettro in quanto i sintomi variano da persona a persona. Non esistono due persone con autismo che hanno sintomi identici.

“Se hai incontrato una persona nello spettro dell’autismo, hai conosciuto una persona sullo spettro “.
Prof. Stephen Shore

Disturbi correlati

Spesso l’autismo è accompagnato da altre condizioni che complicano ulteriormente la diagnosi e il trattamento, tra le condizioni più comuni:

  • Ritardo mentale
  • Disturbi del sonno
  • Disturbo ossessivo compulsivo (OCD)
  • Disordine di attenzione / iperattività (AD / HD)
  • Epilessia
  • Dislessia

Altre condizioni associate come la depressione sono spesso secondarie in altre parole, le difficoltà di una persona con autismo nell’interazione con l’ambiente e nella socialità possono provocare un disturbo depressivo.